Morfologia

...adagiato nella Valle dei Tigli (la Val Tiglione, così definita da U.Calosso), il paese di Belveglio è circondato da colline ricche di vigneti dai quali viene prodotta un'eccellente Barbera d'Asti, mentre nelle zone boschive si trovano i tartufi bianchi del Monferrato, e dal Castello che sovrasta il paese si diffonde nell'aria la buona musica dell'Ente Concerti Castello di Belveglio...
Il territorio di Belveglio si può orograficamente suddividere in tre zone distinte :
- Zona collinare secondo la direttrice nord-ovest confinante con Mombercelli, Rocchetta, e Cortiglione.
- Valle del Tiglione lungo la direttrice nord-ovest e nord-est che tocca ai suoi capi estremi i Comuni di Mombercelli e di Cortiglione.
- Zona di collina estesa a sud confinante con il Comune di Vinchio.
Il territorio è caratterizzato da una morfologia collinare derivata dal dilavamento e dall'erosione del fondale emerso del bacino Ligure-Piemontese.
I lineamenti geomorfologici essenziali sono completati dalla presenza di aree pianeggianti conseguenti ad un riempimento detritico, di età quaternaria, legato all'azione morfogenetica delle acque correnti.
L'area pianeggiante più estesa è quella legata al torrente Tiglione. nella parte meridionale del territorio.
Da punto di vista altimetrico si possono distinguere :
- Aree collinari comprese tra i 190 e 240 m.s.l.m.
- Area pianeggiante del torrente Tiglione compresa tra i 127 ed i 140 m.s.l.m.
Dal punto di vista geologico, la superficie collinare è contraddistinta da aree a differente litologia.
Sono state riconosciute due diverse formazioni, che sono in successione stratigrafica :
-
Sabbie di Asti : sabbie gialle più o meno stratificate con livelli ghiaiosi, intercalazioni marnose e localmente intercalazioni argillose.
-
Villafranchiano inferiore : argille con subordinate alternanze sabbiose. Costituisce la sommità delle colline.