Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Belveglio
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Belveglio
» Vivere Belveglio
» Storia, Cultura e Tradizioni
» La Madonna Bambina
Aree Tematiche
+
Bandi di gara, concorsi e atti
Servizi ai cittadini
Imposte e tariffe
Lavori Pubblici, Urbanistica e Patrimonio
Ambiente e rifiuti
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Stemma e Gonfalone
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2019 - in carica dal 26/05/2019 al 10/06/2024
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Vivere Belveglio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Dove andare
Turismo
Attrezzature sportive e ricreative
Manifestazioni
Storia, Cultura e Tradizioni
Biblioteca
Territorio e popolazione
Farmacia
Ambulatorio medico
Regione Piemonte
Vivere Belveglio
La Madonna Bambina
Non lontano dal Duomo di Milano (dedicato a 'Maria Nascente' e consacrato da San Carlo Borromeo nel 1572), nella casa generale
delle Suore di Carità, si apre un santuario dove, in una culla di bronzo, è custodita un'immagine miracolosa di Maria Bambina. Molto probabilmente in origine l'immagine era stata modellata in cera da suor Elisabetta Chiara Fornari, francescana di Todi, negli anni 1720-1730.
Tale immagine venne lasciata in eredità da Mons. Alberto Simonetta nel 1739 alle suore Capuccine di Santa Maria degli Angeli in Milano che ne divulgarono la devozione.
Verso il 1842 l'immagine della Vergine viene affidata dal parroco don Luigi Bosisio alle suore di carità di Lovere che operano nell'ospedale Ciceri di Milano. Al Ciceri, suore ed ammalati si rivolgono con fede a Maria Bambina per ottenere protezione e forza.
Nel 1876 il simulacro viene trasportato nella casa generalizia delle suore in via Santa Sofia. Ed è qui, nell'infermeria, che si compie il grande miracolo della guarigione della postulante Giulia Macario; da molti giorni gravissima, all'improvviso, al vedere l'immagine, si alza dal letto completamente guarita e cammina.
Da allora, il 9 Settembre si festeggia il giorno del miracolo.
Numerosi sono i miracoli che si compiono di fronte all'immagine sacra.
Nel 1953 viene consacrato l'attuale Santuario dal Card. Schuster arcivescovo di Milano dove trova degna collocazione l'immagine miracolosa.
Questa caratteristica immagine della Madonna Bambina in fasce nella culla, si trova anche nel Santuario di Vicoforte di Mondovì.
L'immagine di Maria Bambina che ora noi ammiriamo fu, molto probabilmente, collocata nella nostra magnifica chiesa nel 1824, anno in cui il tempio fu terminato e divenne funzionante.
In seguito, non si sa quando e per quali motivi, venne rimossa dalla chiesa e dimenticata in un ripostiglio in Canonica.
Nel 1996, alcuni collaboratori parrocchiali la ritrovano in condizioni pessime, e si decise di affidare il restauro della pregevole arca al laboratorio MANU FACTURA di Asti.
Verso la fine del mese di Luglio 1997 i restauratori Gionatàn Furnari e Roberto Palumbo, sotto la direzione artistica dell'Architetto Fabrizio Martinengo, completarono l'opera in modo superbo.
La preziosa arca è di autore ignoto e risale agli inizi del XIX secolo.
Indietro
Vivere Belveglio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Dove andare
Turismo
Attrezzature sportive e ricreative
Manifestazioni
Storia, Cultura e Tradizioni
Biblioteca
Territorio e popolazione
Farmacia
Ambulatorio medico
Comune di Belveglio
Contatti
Piazza Vittorio Veneto, 1
14040 Belveglio (AT)
C.F. 82000270056 - P.Iva: 00836860056
Telefono:
(+39)0141-959909
Fax: (+39)0141-959870
E-mail:
PEC:
Codice univoco fatt. elettronica.
UFCDAW
CC.POSTALE: 13121140
IBAN: IT29 H060 8510 3160 0000 0006 293
TESORERIA UNICA: CR Asti 300186
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
(per comunicare direttamente con il Titolare del trattamento)
La mail del DPO va usata SOLO per questioni riguardanti la privacy
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Comunità Collinare Val Tiglione e Dintorni
Provincia di Asti
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Belveglio - Tutti i diritti riservati